Dichiarazione di iscrizione anagrafica con provenienza da altro Comune – Iscrizione anagrafica dall'estero – Cambio di abitazione all'interno del Comune – Emigrazione all'estero
DESCRIZIONE
I cittadini che intendono effettuare:
- cambi di abitazione all'interno dello stesso Comune;
- trasferire la propria residenza proveniendo da un altro Comune;
- trasferire la propria residenza proveniendo dall'estero;
- trasferirsi all'estero;
Entro i 2 giorni lavorativi successivi alla dichiarazione, il Comune provvede all'iscrizione o variazione in anagrafe e si potranno ottenere il certificato di residenza e stato di famiglia.
Il Comune, entro 45 giorni dalla dichiarazione, procede all'accertamento dei requisiti cui è subordinata l'iscrizione anagrafica (prima tra tutti l'effettiva dimora abituale).
In caso di esito negativo degli accertamenti, il procedimento verrà annullato e l'interessato sarà denunciato alle competenti autorità, per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci (art. 75 e 76 del DPR 445/2000).
MODALITA' DI PRESENTAZIONE
La domanda deve essere presentata compilando l'apposita modulistica ministeriale (vedi allegati)
E' possibile presentare la domanda con le seguenti modalità:
- direttamente agli sportelli dell'Ufficio Anagrafe del Comune di Russi in Piazza Farini n. 1;
- per posta raccomandata all'indirizzo 'Ufficio Anagrafe del Comune di Russi in Piazza Farini n. 1 - 48026 Russi (RA);
- per fax: 0544 582126;
- per via telematica, tramite servizio di posta elettronica, indicando nell'oggetto "Dichiarazione di residenza" all'indirizzo PEC del Comune di Russi demograficorussi@legalmail.it o mail demografici@comune.russi.ra.it.
MODULISTICA
I moduli da utilizzare devono essere compilati dal richiedente per sè e per le persone sulle quali esercita la potestà o la tutela.Il modulo deve essere firmato da tutti i componenti maggiorenni della famiglia che intendono spostarsi.
E' necessario allegare la fotocopia del documento di riconoscimento di tutti i soggetti che hanno firmato.
DOCUMENTI OBBLIGATORI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- per i cittadini italiani, carte d'identità di tutte le persone oggetto dell'iscrizione anagrafica
- per i cittadini appartenenti all'Unione Europea che intendono soggiornare per un periodo superiore ai 3 mesi, l'iscrizione anagrafica è subordinata alla presentazione di quanto indicato nell' ALLEGATO B (vedi allegati)
- per i cittadini stranieri l'iscrizione anagrafica è subordinata alla presentazione di quanto indicato nell' ALLEGATO A (vedi allegati)
- per tutti i richiedenti (cittadini italiani, comunitari, stranieri) è obbligatorio, pena irricevibilità della pratica, allegare:
- Documenti comprovanti il titolo abitativo - in applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del DL 47/2014 convertito nella Legge 23 maggio 2014 n. 80. E' necessario presentare dichiarazione sostitutiva di dichiarazione di notorietà ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000 (già inclusa a pag. 4 del modulo di iscrizione)
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Dal 9 maggio 2012 è entrata in vigore la disciplina prevista dall'art. 5 del decreto legge n.5 del 9/2/2012, convertito in legge n. 35 del 4/4/2012, che ha introdotto il "cambio di residenza e di indirizzo in tempo reale".