Seguici su

Sezioni

Progetti Educativi - Nido d'Infanzia Comunale A.P. Babini

Al nido l'intera giornata ha un suo valore educativo, sia i momenti di routine (accettazione, dimissione, pranzo, cambio e sonno) sia le varie attività di gioco strutturate e/o libere. Il Gruppo di Lavoro (GDL) composto dalle educatrici e dalla pedagogista del Comune, progetta, osserva e si confronta per capire i comportamenti, i bisogni e gli interessi dei bambini e delle bambine di ogni sezione.

Le “attività” rappresentano proposte operative che pongono il bambino in un percorso di crescita e sviluppo cognitivo, emotivo e motorio. Esse vengono presentate non tanto per creare un “prodotto  finale” ma per sostenere la curiosità del bambino, lasciandolo libero di esprimersi, esplorare, scegliere e creare, nel rispetto dell'ambiente che lo accoglie. 

La progettazione educativa viene influenzata anche dalle esperienze e dai percorsi formativi delle educatrici che caratterizzano ogni anno educativo.

“Prima di tutto si devono gettare nella mente dei bambini i semi dell'interesse, non tenere conto di questo vuol dire progettare una casa senza le fondamenta.”

Maria Montessori

Anno scolastico 2020/2021

Lunedì 16 novembre 2020, presso il Nido Comunale A.P. Babini è stato avviato con i bimbi della Sezione Verde il Progetto “Letture in Musica al NIDO” Laboratorio di Educazione Musicale a cura della Coordinatrice pedagogica del Comune di Russi dott.ssa Saula Cicarilli.
Il Laboratorio ha lo scopo di diffondere l'educazione musicale attraverso il gioco. Gli incontri saranno introdotti dalla lettura di un albo illustrato in cui suoni, musica e rumori andranno a costruire la storia e a caratterizzare i luoghi e i personaggi. Particolare importanza verrà data al dialogo per valorizzare la partecipazione attiva dei bambini attraverso l'ascolto di vari generi musicali e l'improvvisazione con strumenti e oggetti sonori. Il “sentiero di parole, suoni e immagini” verrà costruito attraverso albi illustrati selezionati dalla bibliografia di Nati per Leggere e Nati per la Musica anche in base al progetto educativo e didattico del Nido.

Anno scolastico 2021/2022

Laboratorio Creare Ascoltando”

Il laboratorio di educazione musicale “Creare Ascoltando” si rivolge ai bambini che frequentano l’ultimo anno di nido, la scuola dell'infanzia e i primi due anni della primaria, con lo scopo di creare un ponte tra le scuole di vario ordine e grado attraverso una progettazione 0/6 anni di attività musicali, nel rispetto dell’età dei partecipanti e mettendo al centro le loro competenze sociali.

Suonare insieme per sua natura richiede l’ascolto attento dell’altro e permette ai bambini, attraverso un approccio ludico, di consolidare le loro capacità di comunicare, attendere il turno e mantenere viva l’attenzione. Inoltre, la musica fondata su concetti matematici, permette di allenare l’intelligenza logico matematica attraverso l’esperienza pratica e l’uso del corpo nello spazio. La musica, infine, ci mette in contatto con le nostre emozioni e crea uno stato benessere.

Laboratorio musicale”

I primi anni di vita sono i più ricettivi per l’individuo, così anche lo sviluppo del linguaggio musicale può essere stimolato in questa età.

La curiosità e l’attrazione verso i suoni e la musica sono qualcosa di spontaneo nella crescita dei bambini, è quindi importante offrire un’occasione in cui un insegnante esperto stimoli e favorisca lo sviluppo della musicalità dei bambini attraverso attività adatte alla loro età.

Per quanto riguarda i bambini del nido la tipologia di approccio con il materiale sonoro-musicale sarà incentrata soprattutto sull’esplorazione e sul movimento.

Sentire l’inglese”

Il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna nasce con la finalità di rendere familiari ai bambini del nido alcuni suoni che caratterizzano la lingua inglese attraverso canzoni, libri e frasi che accompagnano le esperienze quotidiane e i gesti di cura.

I bambini nascono capaci di acquisire facilmente qualsiasi lingua e anche più lingue fin dalla nascita e, in ambienti favorevoli, sono in grado di sviluppare spontaneamente una “competenza plurilingue”.

Questo tipo di competenza facilita il superamento dell’egocentrismo e dell’etnocentrismo e contribuisce a creare le condizioni per un “pluralismo culturale”, sostenendo le capacità di accogliere vari punti di vista e rispettare gli altri.

L’obiettivo di queste esperienze legate ai momenti di cura e al gioco simbolico, non è quello di insegnare la lingua inglese ai bambini ma giocare con i suoni e le parole e condividere attività ludiche con i genitori e nel contempo, rispettare gli interessi e i bisogni dei bambini piccoli calibrando le esperienze sulla base delle loro risposte.

Laboratorio di gioco psicomotorio”

Il laboratorio, rivolto ai bambini e alle bambine del nido con un esperto di psicomotricità.

Si sviluppa su incontri basati principalmente su gioco spontaneo e di movimento, con materiali poco strutturati, all'interno di uno spazio e di una cornice regolativa.
Il gioco spontaneo sostiene tutti gli apprendimenti, offre ai bambini occasioni per misurare, scoprire il mondo e se stessi in relazione allo spazio, ai materiali offerti e agli altri, dando a ciascuno la possibilità di esprimersi, seguendo la propria creatività, i propri bisogni e i propri tempi.

Laboratori per famiglie / sostegno alla genitorialità: M come Mamma P come Papà”

Incontri per bambini 0/3 anni e i loro genitori per giocare con la musica e i libri illustrati e un incontro serale per genitori con il Playback Theatre per parlare di sonno, pasto, cambio o gioco.

Laboratori di Musicalità

Il percorso si articola in 4 incontri rivolti ai genitori (due ai papà e due alle mamme) e ai loro bambini per presentare attraverso i libri, la musica e le filastrocche le attività quotidiane di cura che nutrono la relazione: il pasto, il sonno e l’igiene personale e il gioco.

Nella prima parte dell’incontro verrà proposta la lettura ad alta voce in cui i suoni, i rumori e il canto andranno a scandire i tempi e a caratterizzare i luoghi e i personaggi della storia. Le pagine del libro, fatte di immagini e parole, si trasformeranno in una partitura musicale e le melodie di generi diversi andranno a solleticare il gusto musicale dei partecipanti.

Nella seconda parte del laboratorio verrà offerto ai genitori uno spazio per riflettere sulle pratiche di cura ed educazione legate ai temi affrontati durante la lettura: il pasto, il cambio, il sonno e il gioco. Durante le conversazioni pedagogiche verrà dato valore all’uso della voce e alla lettura dialogica come attività ludiche capaci di facilitare la comunicazione, sviluppare il linguaggio e alimentare il benessere relazionale.

Playback Theatre

La serata rivolta ai genitori dei bambini frequentanti i servizi 0/6 anni del Comune di Russi è centrata su tematiche educative e sociali che caratterizzano il ruolo ed i vissuti genitoriali legati ai temi del sonno, pasto, cambio e gioco affrontati durante i laboratori di musicalità.

La proposta ha l’obiettivo di attivare una comunicazione ed un confronto tra le persone a partire proprio dai vissuti e dalle esperienze di vita che li coinvolgono come genitori e che, visti rappresentati e rispecchiati sulla scena dai performer, permettono l’accesso ad una dimensione di connessione con l’esperienza della comunità presente in sala.

Segnalazioni