Seguici su

Sezioni

Progettazione delle attività negli spazi comuni e definizione delle procedure per mantenere i criteri di “Sezioni-bolle”

Ri-Pensare gli ambienti”

Nessuno spazio è considerato marginale, ogni scelta è sorretta da un pensiero pedagogico...

Lo spazio prende forma attraverso una molteplicità di livelli e linguaggi che s’intrecciano per renderlo “accessibile”, “leggibile” dai bambini, per aiutarli a muoversi in autonomia fra i contesti, rintracciare materiali, ricollocare il materiale dopo averlo utilizzato, rendendoli protagonisti del proprio agire.

Quest'anno gli spazi del Nido Comunale A.P. Babini sono stati rivisti nel rispetto della normativa e ai protocolli di sicurezza vigenti.

Il Comune di Russi, inoltre, ha approvato il progetto: “La comunità educante: formare, educare, ascoltare”, che prevede anche un percorso di formazione per ri-progettare gli spazi comuni del Nido Comunale A.P. Babini avviando un dialogo tra l’identità del servizio educativo e i materiali di scarto con il Centro ReMida Bologna_Terre d’Acqua.

La Coordinatrice Pedagogica del Comune di Russi, in coesione con il personale educativo, il responsabile della sicurezza e la formatrice di ReMida ha riorganizzato gli spazi comuni, pianificato le attività da svolgere e le procedure da rispettare per garantire la sanificazione degli ambienti.

Il salone principale del Nido è stato suddiviso in due spazi: una ad uso esclusivo della Sezione Verde dedicato al momento dell'accoglimento (7.30-9.30) e delle dimissioni (16.15-16.30) e uno denominato “Salone 2” destinato all'attività di movimenti utilizzato, a turno, da tutte le sezioni. Questi due spazi non verranno mai utilizzanti in contemporanea.

Mentre la parte destinata esclusivamente alla Sezione Verde viene sanificata dopo le ore 13.30, l'altra parte viene sanificata al termine di ogni utilizzo.

I laboratori di Pittura e Manipolazione sono utilizzati secondo turni prestabiliti. Ogni sezione utilizza solo i propri materiali.

Al termine delle attività il personale ausiliario lava i materiali utilizzati.

Grazie alla formazione avviata con il Centro ReMida Bologna_Terre d’Acqua, a partire da febbraio, verrà aperta la Sala “ReMida” interamente realizzata con materiali di riciclo. Questo nuovo spazio sarà utilizzato dalle Sezioni Verde, Giallo e Rossa mentre la Sezione Blu utilizzerà solo alcuni materiali nella propria sezione.

La Sala “ReMida” verrà pulita con nebulizzatori una volta al giorno dopo la messa a letto dei bambini. Periodicamente verranno inoltre lavati i materiali e gli alti giochi.

Per gli spostamenti tra la “Sezione-bolla” e gli spazi comuni si utilizzano i carrelli ad uso esclusivo delle sezioni, identificati con un nastro colorato. I carrelli vengono sanificati al termine di ogni turno.

Anche durante gli spostamenti viene rispettata la “Sezione-bolla” cercando di non passare nello spazio dedicato ad un'altra sezione. La sezione Gialla per raggiungere alcuni laboratori dovrà comunque passare all'interno del salone dedicato ai Verdi. Il passaggio avverrà sempre quando il salone è vuoto, senza permanere nel locale e utilizzando sempre i carrelli.

Ogni sezione sceglierà una canzone o uno stimolo musicale per indicare ai bambini la procedura di salire sul carrello.

Azioni sul documento

pubblicato il 2021/01/26 16:52:00 GMT+2 ultima modifica 2021-01-26T17:10:39+02:00

Segnalazioni