Salta al contenuto

Contenuto

Per il secondo anno consecutivo il Comune di Russi si conferma Comune ciclabile con il punteggio di due «Bike smile», assegnati dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) ai territori italiani che promuovono la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile. In Italia ad oggi sono quasi180 le città che aderiscono all’iniziativa ComuniCiclabili.

FIAB, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, affianca i Comuni italiani per favorire una maggiore vivibilità dei centri urbani e consentire alle persone la libertà di scegliere la mobilità attiva in bicicletta. ComuniCiclabili è il progetto di FIAB teso a valutare l'impegno dei territori nella promozione di un modo di muoversi più rispettoso dell’ambiente e delle persone.

«Stiamo lavorando - spiega l’Assessore all’Ambiente Filippo Plazzi - per far diventare Russi una città sempre più a misura di pedoni e ciclisti. Tra gli obiettivi di questa Amministrazione comunale c’è l’adozione dell’“Agenda strategica per la città delle persone”, nuovo strumento che ricalca solo in parte i cosiddetti “Biciplan” realizzati da altri Comuni: prevede una proposta organica, in continuità con il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e il Piano di Accessibilità Urbana (PAU) di recente adozione, con l’obiettivo di creare una “città accessibile” con un programma articolato di misure destinate a rendere agevole e sicuro il modo di muoversi anche in bicicletta e a piedi. Attualmente l’Agenda strategica è in fase di approvazione, a seguito del percorso partecipativo che nei mesi scorsi ha coinvolto i cittadini. In autunno organizzeremo ulteriori incontri aperti a tutti per presentare gli elaborati con le azioni da inserire nel nuovo strumento».

«Quello che stiamo osservando è un cambiamento culturale profondo - commenta Alessandro Tursi, ideatore di ComuniCiclabili e già Presidente FIAB -. La mobilità sostenibile non è solo questione di mezzi di trasporto, ma di qualità della vita. Le numerose attivazioni dei Comuni sono segnali forti di una nuova idea di città, dove la mobilità attiva diventa uno strumento per migliorare la qualità della vita, proteggere la salute e ridisegnare il nostro modo di vivere lo spazio urbano».

A cura di

Questa pagina è gestita da

L’Ufficio ha competenza nelle attività di tutela e di valorizzazione dell’ambiente e si occupa della diffusione di conoscenze e informazioni al fine di favorire il miglioramento della qualità urbana

Via E. Babini, 1

48026 Russi (RA)

Ultimo aggiornamento: 14-08-2025, 09:09

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.