Salta al contenuto

Contenuto

Con il taglio del nastro dell’Ospedale di Comunità (OS.CO), Russi compie un passo decisivo nel potenziamento della rete dei servizi territoriali dell’Ausl Romagna.
La nuova struttura, da 20 posti letto distribuiti in 13 camere completamente rinnovate, garantisce assistenza infermieristica continuativa 24 ore su 24 e presenza medica giornaliera, configurandosi come presidio intermedio fra ospedale e domicilio al servizio dei comprensori di Ravenna, Lugo e Faenza.
L’inaugurazione segna il ritorno di un luogo di cura che affonda le radici in oltre due secoli di storia: l’antico nosocomio locale nacque infatti alla fine del Settecento grazie al lascito Maccabelli-Farini, trovando sede nella rocca medievale e restando operativo fino ai primi anni Ottanta.
Oggi il presidio riapre dopo un complesso percorso condiviso da istituzioni, cittadini e associazioni, in linea con la visione di “sanità di prossimità”. Destinato principalmente ai pazienti in transizione fra la dimissione ospedaliera e il rientro a casa, l’Ospedale di Comunità offre degenza gratuita su base di piani di cura personalizzati, definiti in stretta collaborazione con familiari e caregiver.
Oltre alle stanze di degenza, la struttura ospita una palestra riabilitativa - accessibile anche a utenti esterni - e ambienti dedicati alla socializzazione, dotati di libreria, televisore e servizi di ristoro.
Il progetto è stato reso possibile grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che hanno dato concretezza a un’idea maturata nelle passate amministrazioni e perseguita con determinazione dall’attuale giunta.
La visione che lo ispira è quella di una sanità integrata e multidisciplinare, centrata sulla persona: per questo, negli stessi spazi troveranno posto i nuovi uffici del Servizio sociale associato e, a luglio, un’unità di Neuropsichiatria infantile.
«Un orgoglio immenso. - ha detto la Sindaca Valentina Palli nel corso dell'inaugurazione - Abbiamo dimostrato che quando si crede davvero nel valore pubblico della salute, i risultati arrivano. Questo ospedale è della comunità, e per la comunità. E oggi, possiamo dirlo con forza: ce l’abbiamo fatta».

Con l’apertura del nuovo presidio, Russi consolida infine il proprio ruolo di polo sanitario territoriale, offrendo cure più vicine e accessibili ai cittadini e rafforzando, al contempo, la rete assistenziale dell’intera Romagna.

Gli interventi complementari finanziati dal Comune di Russi
Il progetto di riqualificazione dell’Ospedale di Comunità, finanziato e realizzato a Russi dall’AUSL di Ravenna in quanto proprietaria del complesso un tempo sede dell’ospedale Maccabelli, vede impegnato in prima linea anche il Comune di Russi su una serie di interventi complementari. Questo in virtù di un accordo di concessione in uso al Comune dell’area esterna e di locali appartenenti al patrimonio dell’AUSL (tra cui la camera mortuaria), posti presso il presidio socio-sanitario. In prospettiva la struttura accoglierà al secondo piano anche gli uffici dei servizi sociali comunali, ora in via Trieste. Lo sportello sociale continuerà a essere aperto a tutti, ma si integrerà con i restanti servizi dell’OSCO, nell’ottica di un approccio socio-sanitario multidisciplinare.
A fronte di ciò, il Comune si è impegnato a garantire la riqualificazione del piazzale esterno all’Ospedale di Comunità, con l’inserimento di aree specifiche dedicate (aree verdi, percorsi per mezzi autorizzati, aree di sosta), diversificate per pavimentazione e utilizzo. Al termine dei lavori, saranno ricavati circa 12 posti auto, riservati al personale autorizzato e/o per servizio alle categorie protette. Il costo complessivo dell'intervento è pari a 200 mila euro, integralmente finanziato dall'Amministrazione comunale. Attualmente sono in corso le fasi di progettazione, mentre i lavori partiranno nella stagione autunnale/invernale, dopo il completamento di quelli relativi alla struttura principale.

Grazie a chi ha reso possibile tutto questo
A Russi l’Ospedale di Comunità è frutto di un investimento importante, realizzato dall’AUSL della Romagna grazie a fondi PNRR, per un valore economico, relativamente agli interventi strutturali, pari a 1.089.846 euro. Inoltre, grazie alla generosità di aziende, associazioni, imprese e privati cittadini, è stato possibile raccogliere le risorse economiche necessarie per l’allestimento della struttura, comprensivo degli arredi, attrezzature sanitarie ed informatiche, per un valore economico complessivo di oltre 220 mila euro.
L’Amministrazione comunale esprime un sincero ringraziamento a: BCC ravennate forlivese e imolese, Centro Sociale Porta Nova, Fondazione Ossigeno ETS / Euro Company, Frega Srl, Mancini Tende Srl, Meccanica Mazzotti Srl, Morena Verità, Nucleo Volontari Protezione Civile Russi, Officina Graziani Srl, Pubblica Assistenza Città di Russi, Stefania Carlini / Il Mio Star Bene, Zannoni di Zannoni Daniele e C. snc.

Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio di staff al Sindaco e alla Giunta, servizi di Comunicazione, servizio Finanziamenti Europei

Piazza D.A. Farini, 1

48026 Russi (RA)

Ultimo aggiornamento: 23-06-2025, 10:28

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.