Contenuto
Quest’anno si celebra l’80° anniversario della Liberazione del ravennate dal nazifascismo. Per commemorare l’importante ricorrenza, è stato realizzato un protocollo d’intesa fra la Provincia di Ravenna e i 18 Comuni che ne fanno parte, per raccogliere tutte le iniziative in un unico calendario e promuoverle all’unisono, al fine di dare maggiore risonanza al patrimonio storico-culturale dell’Antifascismo e della Resistenza e ai valori della Libertà e Democrazia.
All’interno di questo programma generale figurano anche le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale di Russi, in collaborazione con l’ANPI territoriale e le scuole: spettacoli, letture, mostre, conferenze, oltre alla tradizionale posa delle corone di alloro presso i Cippi dislocati sul territorio in memoria dei Caduti. Qui di seguito il dettaglio.
IL PROGRAMMA
SAN PANCRAZIO
Giovedì 21 novembre 2024
Museo della vita contadina, Via XVII Novembre 2/a
Ore 20.30 - Presentazione del libro di Guido Ceroni “Ora e sempre Storie dalla Resistenza” (Danilo Montanari Editore).
La guerra di Liberazione nel territorio ravennate, raccontata attraverso le storie dei suoi protagonisti.
Introduzione a cura di Mirella Rossi e Luciano Minghetti. L’autore dialogherà con Eraldo Baldini.
Domenica 24 novembre 2024
Partenza del corteo da Via Molinaccio - Ang. Via E. Farini
Ore 9 - Deposizione di una corona al Monumento dei Caduti, in Via Randi 11/1.
Scuola primaria, Via XVII Novembre 2
Ore 9.45 - Sosta al cippo di Maria Antonia Fabbri.
Atrio scuola
Ore 10 - Intervento della Sindaca Valentina Palli.
Rappresentazione sulla Resistenza, a cura dei ragazzi delle classi 4ª e 5ª della Scuola primaria M. Fantozzi di San Pancrazio.
Presentazione del libretto "La compagnia dei racconti", interviste e testimonianze della comunità, interpretate dai ragazzi delle classi 4ª e 5ª della Scuola primaria M. Fantozzi di San Pancrazio. Sarà presente Renzo Savini, Presidente provinciale ANPI.
RUSSI
Giovedì 28 novembre 2024
Ex Chiesa in Albis, Piazza Farini
Ore 18 - Inaugurazione della mostra dal titolo “Vita al Fronte. Soldati canadesi e britannici in Romagna nella Seconda guerra mondiale”. Aperta il martedì e il venerdì (ore 10-12), il sabato (ore 16-19) e la domenica (ore 10-12) fino al 15 dicembre. Ingresso libero.
Biblioteca comunale, via Godo Vecchia 10
Ore 20.30 - Presentazione del libro di Alberto Leoni e Stefano R. Contini "Partigiani cristiani nella Resistenza. La storia ritrovata (1942-1945)" (Edizioni Ares).
Il contributo che italiani e italiane, animati dalla fede cristiana, hanno reso alla Resistenza tra il 1943 e il 1945: una ricerca storica che si è avvalsa del lavoro sul campo, attingendo a testimonianze, lettere e memorie civili. Evento a cura dell'Associazione culturale Ettore Masoni Aps. Sarà presente l’autore Alberto Leoni.
Sabato 30 novembre 2024
Biblioteca comunale, via Godo Vecchia 10
Ore 15.30 - Presentazione del libro a cura di Valeria Paola Babini "Alba de Céspedes. E' una donna che vi parla, stasera. La voce di Clorinda dalle radio libere di Bari e Napoli" (Edizioni Mondadori).
L’avvincente storia della giornalista e scrittrice che ha combattuto con l’arma della parola per la Liberazione del nostro Paese.
Dialogherà con la curatrice Giuseppe Masetti, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e Provincia.
Domenica 1 dicembre 2024
Palazzo San Giacomo, Via Carrarone Rasponi
Ore 15.30 - WAR DIARY. I 12 giorni della liberazione di Russi.
Il racconto ricostruito dai diari originali dei reggimenti alleati impiegati nelle operazioni, dai documenti, dalle foto storiche e dalle testimonianze di persone del territorio.
A cura di ANPI sezione di Russi.
Martedì 3 dicembre 2024
Ritrovo presso la sede comunale, Piazza Farini
Ore 10.30 - Visita ai Cippi commemorativi dei Martiri della Resistenza: a Palazzo San Giacomo in Via Carrarone Rasponi (targa in ricordo delle Forze armate canadesi), alla lapide presso Casa Bondi in Via Mascagni 2 (in ricordo di Luigi Bondi e della figlia Candina, catturati su delazione e uccisi dai nazifascisti) e nell’area verde in via Vanzetti intitolata al giovane Piero Ghinassi, ucciso dalle Brigate nere.
Teatro comunale, Via Cavour 10
Ore 20.30 - “1944-2024 Russi Liberata", spettacolo a cura di ANPI, in collaborazione con la scuola di Musica Antonio Contarini di Russi.
Domenica 8 dicembre 2024
Chiesa Arcipretale, Piazza Farini
Ore 9.30 - Santa Messa in onore dei Caduti.
Piazza D.A. Farini
Ore 10.30 - Esibizione della Banda Città di Russi.
Ore 10.45 - Corteo con deposizione di corone alle lapidi dei Caduti.
Teatro Comunale, Via Cavour 10
Ore 11.15 - Conferenza a cura dello storico Luciano Casali.
Ore 11.30 - Esibizione dei ragazzi delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado dell'Istituto Comprensivo A. Baccarini.
LA CARTOLINA
Inoltre, quest'anno il Comune ha scelto di dedicare l'ottava cartolina della raccolta "Da Russi con Amore" alla Liberazione di Russi: l'immagine raffigura la casa di via Trieste dove nel dicembre 1944 vennero uccisi dai tedeschi in fuga i giovani partigiani Alighiero Zama ed Ennio Fuschini.
La cartolina è in distribuzione gratuita presso le sedi municipali, all'ex Chiesa in Albis (dove fino al 15 dicembre è in corso la mostra «Vita al Fronte. Soldati canadesi e britannici in Romagna nella Seconda guerra mondiale»), in biblioteca e al teatro comunale.
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 04-12-2024, 12:43