Corso di pratica assistenziale
-
Centro Disturbi Cognitivi Demenza Ravenna:
Azienda USL della Romagna Distretto di Ravenna tel. 0544/286628 – 286629
-
Associazioni territoriali:
Associazione Alice Ictus Ravenna cell. 3890977365
Associazione Alzheimer Ravenna cell. 3270741786
Associazione Parkinson Ravenna cell. 3337434981
PROGRAMMA ANNO 2023
Sabato 4 marzo - ore 9
Fattori di rischio, sintomi, diagnosi e aspetti delle tre malattie, disabilità: Ictus Malattia Cerebrovascolare, Malattia di Parkinson - Demenza
Interviene medico Neurologo Ausl della Romagna
Sabato 18 marzo - ore 9
Pratiche di assistenza e cura alla persona, attività di sostegno e rinforzo alle autonomie e pratica infermieristica-assistenziale
Intervengono Infermieri Ausl Romagna
Sabato 1 aprile - ore 9
Alimentazione: modificazioni, problematiche, consigli, dieta e disfagia (strategie e suggerimenti)
Intervengono Dietista e Logopedista Ausl Romagna
Sabato 6 maggio - ore 9
Metodi e tecniche per favorire i passaggi posturali e mantenere la mobilità, ausili a supporto della mobilità e funzionalità
Intervengono Fisiatra e Fisioterapista U.O Medicina Riabilitativa Ausl Romagna
Sabato 27 maggio - ore 9
Problemi giuridici: amministratore di sostegno, tutela, responsabilità
Interviene Avvocato Foro di Ravenna
Sabato 10 giugno - ore 9
La rete dei Servizi e delle strutture Socio-Assistenziali Sanitarie del Territorio e interventi di supporto al caregiver: legge Regionale
Interviene Assistente sociale Comune Ravenna
Sabato 7 ottobre - ore 9
Cambiamenti delle funzioni cognitive e aspetti psico-comportamentali: manifestazioni, cause, difficoltà e risorse. Consigli pratici
Intervengono Case Manager infermieristico e psicologa Centro Disturbi Cognitivi e Demenze Ravenna
Sabato 21 ottobre - ore 9
Pratiche di assistenza e cura alla persona, attività di sostegno e rinforzo alle autonomie e pratica infermieristica-assistenziale
Intervengono Infermieri Ausl Romagna
Sabato 11 novembre - ore 9
Alimentazione: modificazioni, problematiche, consigli, dieta e disfagia (strategie e suggerimenti)
Intervengono Dietista e Logopedista Ausl Romagna
Sabato 25 novembre - ore 9
Metodi e tecniche per favorire i passaggi posturali e mantenere la mobilità, ausili a supporto della mobilità e funzionalità
Intervengono Fisiatra e Fisioterapista U.O Medicina Riabilitativa Ausl Romagna
Inoltre, è attivo il servizio di orientamento, informazioni, aiuto, ascolto e supporto dedicato a chi si prende cura, in modo volontario e gratuito di un proprio familiare malato o disabile, con limitata autonomia e non autosufficiente o riconosciuto invalido. Il servizio prevede sostegno domiciliare, assistenza domiciliare, sostegno residenziale o semi residenziale, sostegno economico (assegno di cura), supporto psicologico e di consulenza infermieristica e riabilitativa in favore del familiare.
Per accedere al servizio: è necessario compilare la "Scheda di riconoscimento del caregiver familiare" reperibile qui sotto, nella sezione dei Contenuti correlati. La scheda, compilata e sottoscritta, va inviata all'indirizzo mail: caregiver@comune.ra.it.
Contatti telefonici: tel. 0544 482550, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle 13, e il giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle 17.