SOGGETTI COINVOLTI

Pubblica Assistenza Città di Russi

Comune di Russi

ASP - Azienda Servizi alla Persona di Ravenna

DESCRIZIONE 

Il progetto si avvale del contributo regionale derivante dall'avviso "Sostegno allo sviluppo di Comunità energetiche rinnovabili - Pr Fesr 2021-2027, priorità 2, azione 2.2.3 - Contributi per le Comunità energetiche rinnovabili", a cui si acggiunge il co-finanziamento da parte dei soggetti coinvolti (Pubblica Assistenza Città di Russi, Comune di Russi, ASP - Azienda Servizi alla Persona).

Il nucleo iniziale della CER includerà tre soggetti differenti: ASP, Comune di Russi e Pubblica Assistenza Città di Russi. Tuttavia, si intende ampliare il bacino dei potenziali soggetti attivabili sul territorio, attraverso il percorso già in corso grazie al contributo del Bando partecipazione 2022, di cui la Pubblica Assistenza è beneficiaria. Hanno preso avvio le attività partecipative finalizzate a divulgare le conoscenze relative al tema CER ed a esplorare l’interesse dei vari portatori di interesse del territorio e di tutti i cittadini ad aderire alla CER.

Basandosi sui dati relativi al mix energetico italiano del 2022 come termine di paragone comparativo, è possibile stimare la quantità di CO2 equivalente evitata grazie agli impianti della CER in circa 37.125,50 kg. Con l’incremento della capacità di generazione, si incrementerebbe anche di conseguenza il dato sulla CO2 equivalente evitata.

OBIETTIVI

Obiettivo principale della costituenda comunità energetica rinnovabile vuole principalmente essere quello di fornire benefici ambientali, economici o sociali ai suoi soci o membri o alle aree locali in cui opera la comunità, senza realizzare profitti finanziari ma incentivando la transizione ecologica, la coesione sociale e le dimensioni principali in cui si declina il concetto di sostenibilità.

ATTIVITA' 

Le attività con i membri della costituenda CER saranno condotte avvalendosi di un approccio facilitato e sperimentale, al fine di agevolare al massimo le modalità relazionali tra gli attori, in un contesto altamente innovativo e marcato da elementi di complessità tecnica e legale importanti.

Saranno realizzate azioni di outreach rivolte ai portatori di interesse, con focus group e incontri dedicati.

Seguiranno forme di informazione rivolte alla comunità, tramite promozione cartacea e online delle iniziative (questionario, serate informative, gruppi di confronto).

Le attività saranno accompagnate dalla presenza di personale tecnico.

Al termine del percorso di partecipazione, alla luce degli interessi e delle adesioni raccolte, sarà possibile attivare le fasi successive di lettura dei potenziali di produzione e di consumo, andando a disegnare dettagliatamente gli aspetti successivi di organizzazione della CER, e avviare la fase di studio di fattibilità tecnica e di accompagnamento legale, così come indicati nella presente domanda. Il percorso di partecipazione, come già richiamato, costituirà lo spazio più idoneo per approfondire tutte le caratteristiche costitutive della nuova CER, sia in termini di gestione economica, sia per quanto riguarda le regole di funzionamento della stessa, comprese le modalità di ingresso e uscita dalla CER.

Il nucleo iniziale della CER includerà tre soggetti differenti: l’Azienda Servizi alla Persona di Ravenna, il Comune di Russi e la Pubblica Assistenza Città di Russi.

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.