DURATA

6 mesi: luglio - dicembre 2020

COFINANZIAMENTO

Accordo di programma con la Regione Emilia-Romagna 

OBIETTIVO GENERALE DEL PROGETTO

Scopo principale del progetto è quello di creare uno strumento cognitivo che possa supportare l’Amministrazione Comunale nella creazione e gestione di un programma di azioni in materia di prevenzione e contrasto alla criminalità organizzata e attivare un sistema di gestione/analisi dei dati già collaudato in altre realtà comunali.

PROPONENTE

Comune di Russi

BENEFICIARI COINVOLTI NELLA REALIZZAZIONE

Confesercenti, Confcommercio, Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Cna, Coldiretti

DEFINIZIONE DEL CONTESTO E ATTIVITÀ

Questa idea progettuale muove da alcune condizioni oggettive e dalla valutazione effettuata rispetto ad altre iniziative promosse in materia nel contesto emiliano romagnolo.

La prima considerazione fa riferimento alla diffusione dei fenomeni di criminalità organizzata sul territorio dell’Emilia Romagna, come dimostrato da diverse indagini emerse sul territorio (che coinvolgono anche il nostro territorio comunale).

Da anni si parla di mafie che hanno smesso la coppola per indossare la cravatta, ma quanto emerso dall’inchiesta “Aemilia”, operazione condotta dall’Arma dei Carabinieri nel modenese e nel reggiano, in seguito ai lavori di ricostruzione post terremoto, racconta di un’infiltrazione radicata, affaristica, talvolta violenta, che si estende anche ai rami istituzionali statali e pubblici. Detto in un altro modo: la malavita è tra noi.

La seconda considerazione nasce dal fatto che la lotta alla mafia ha bisogno di prassi virtuose come la stazione unica appaltante, il centro unico acquisti e gare; i controlli sui sorteggi delle commissioni aggiudicatrici; l'eliminazione di società contigue con la criminalità; fare rete tra amministrazioni locali e mettere in rete le banche dati, informatizzare i sistemi è fondamentale per avviare su un territorio strumenti di contrasto a questi fenomeni che si sviluppano su diversi ambiti. Per questo motivo, sulla scia di quanto realizzato all’Unione Terre D’argine e all’Unione della Romagna Faentina, la volontà è quella di esportare una buona pratica identificata nel cruscotto della legalità, un sistema per poter leggere ed interrogare in maniera omogenea i dati in possesso della pubblica amministrazione.

Un’altra condizione oggettiva nasce dalla necessità di strutturare il Comune su questi temi. Ma tale prospettiva deve tenere conto della necessità per un Comune di dotarsi di strumenti di analisi e monitoraggio del territorio che probabilmente sono già presenti nelle grandi città ma che possono essere invece “nuove materie” per realtà oggi meno strutturate. Da qui la volontà di ragionare sulla costituzione di nuovi strumenti gestionali sul tema della criminalità organizzata e più in generale sulla sicurezza urbana.

La terza condizione oggettiva nasce dalla consapevolezza che su questi temi le Amministrazioni comunali, anche grazie all’apporto della Polizia Locale, devono diventare protagoniste nella promozione della legalità e nel contrasto ai fenomeni criminali, con particolare riferimento a quelli di carattere mafioso.

Rispetto alla presente proposta occorre sottolinearne le caratteristiche ritenute qualificanti:

RISULTATI

Come previsto è stato implementato, un Sistema Informativo Territoriale integrato in grado di fornire agli operatori uno strumento completo di gestione e controllo del territorio. Il sistema è in grado di unire ed integrare in un’unica piattaforma di consultazione tutte le informazioni elaborate dagli uffici e dalle agenzie sovra comunali.

Usiamo i cookies

Questo sito utilizza cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine, e cookie di profilazione di terze parti. Selezionando Accetta tutto si acconsente all’utilizzo dei cookie analytics e di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcuni contenuti potrebbero non essere disponibili. Le preferenze possono essere modificate in qualsiasi momento dal menu laterale "Gestisci impostazioni cookie".

Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.