Criteri di per l'assegnazione del trattamento accessorio
Il principio obbligatorio della differenziazione “forzata” introdotto dal Dlgs n.150/2009, impone la distribuzione selettiva della quota prevalente delle risorse destinate al trattamento accessorio.
Si è pensato che la selettività nella distribuzione degli incentivi alla performance per il personale dipendente e della retribuzione di risultato per segretari, dirigenti e PO possa essere garantita attraverso l’individuazione dei seguenti criteri:
2019
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI GESTIONALI
1 RISULTATI Punteggio massimo disponibile = punti 240 |
|||
PARAMETRO | VALUTAZIONI | PUNTEGGIO | |
1.1 ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI ASSEGNATI Da valutare in relazione al grado di raggiungimento degli obiettivi contenuti nel PEG o in altri strumenti programmatici: grado di raggiungimento degli obiettivi inferiore/uguale a …
|
Con risultati pari o inferiori al 40% Con risultati superiori al 40% il punteggio si riproporziona come segue: 40:100=X:percentuale risultati certificata dal Nucleo di Valutazione
|
0 Punteggio risultante dalla proporzione
|
|
2 COMPORTAMENTO MANAGERIALE Punteggio massimo disponibile = punti 160 |
|||
PARAMETRO | VALUTAZIONI | PUNTEGGIO | |
2.1 Orientamento al cittadino – cliente (e/o al cliente interno) e capacità di mantenere relazioni esterne positive, promuovendo l’immagine e la cultura dell’ente
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.2 Capacità di programmare, organizzare e controllare le attività (di linea o staff) dell’unità organizzativa assegnata alla sua responsabilità
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.3 Capacità di dirigere le attività poste sotto la sua responsabilità garantendo elevati livelli di qualità, precisione e rispetto dei tempi
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.4 Leadership, ovvero capacità di guidare e motivare i propri collaboratori, valorizzandone l’apporto lavorativo e favorendone la crescita professionale. Capacità di utilizzare equamente gli strumenti ed i processi di valutazione del personale
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.5 Capacità di soluzione di problemi, particolarmente in situazioni di crisi o di emergenza |
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima |
0 4 8 12 16 |
|
2.6 Impegno personale, motivazione verso il proprio lavoro e tensione verso il risultato
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.7 Propensione all’innovazione e capacità di adeguarsi tempestivamente ai cambiamenti tecnologici, organizzativi e normativi
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.8 Capacità di contribuire all’integrazione dei processi lavorativi promuovendo la collaborazione con altri servizi ed uffici
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.9 Capacità di contribuire alla formulazione delle strategie di sviluppo dei servizi assegnati alla sua responsabilità
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
2.10 Attitudine all’aggiornamento professionale e capacità di garantire la crescita del know – how dell’Ente sui temi di sua pertinenza
|
Inadeguata Sufficiente Discreta Buona Ottima
|
0 4 8 12 16
|
|
TOTALE PUNTEGGIO ASSEGNATO |
____ / 400
|
||
Per ogni parametro possono essere assegnati anche punteggi in decimali.