Layout
Blocks
{
"4c354e97-578d-4607-886e-0660f24c213d": {
"@type": "title"
},
"8a015b09-2c59-4c70-b8f1-d949ccef37b2": {
"@type": "text"
},
"b379ad8b-e6bc-4b39-a78f-38a3299d73b2": {
"@type": "text",
"text": {
"blocks": [
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 56,
"offset": 0,
"style": "BOLD"
}
],
"key": "3bthm",
"text": "Cosa significa \"Pari opportunit\u00e0 e politiche di genere\"?",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "3o3oa",
"text": "La locuzione \"Pari opportunit\u00e0\" ha riguardato da sempre il problema della parit\u00e0 politica e sociale tra uomo e donna: le politiche di parit\u00e0 di genere nascono nel\u00a0 tentativo di difendere la donna rispetto alla diffusa discriminazione maschile in ambito professionale, sociale e politico-culturale.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "45eu8",
"text": "Il fondamento\u00a0 delle politiche di pari opportunit\u00e0 \u00e8 riscontrabile nella Costituzione Italiana agli art. 3, 37 e 51:",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 6,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 507,
"offset": 7,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "1j3p4",
"text": "ART. 3\nTutti i cittadini hanno pari dignit\u00e0 sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.\u00a0\u00c8 compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libert\u00e0 e l\u2019eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l\u2019effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all\u2019organizzazione politica, economica e sociale del Paese.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 7,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 289,
"offset": 8,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "76pj0",
"text": "ART. 37\nLa donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parit\u00e0 di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l\u2019adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. [...]",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [
{
"length": 7,
"offset": 0,
"style": "ITALIC"
},
{
"length": 282,
"offset": 8,
"style": "ITALIC"
}
],
"key": "4jq5o",
"text": "ART. 51\nTutti i cittadini dell\u2019uno o dell\u2019altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunit\u00e0 tra donne e uomini.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "2mgta",
"text": "Il testo costituzionale \u00e8 stato anche modificato, proprio al fine di dare la possibilit\u00e0 di mettere in atto quelle politiche e quelle azioni positive\u00a0rivolte specificamente a promuoverne l'attuazione delle Pari opportunit\u00e0 o rimuovere gli ostacoli che si frappongono ad esse.\u00a0",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "6tctu",
"text": "A tal fine sono state varate le c.d. \"Politiche di genere\" riferendosi a tutti quegli strumenti di legge e a quelle azioni positive atte a evitare o rimuovere qualsiasi forma di discriminazione formale o sostanziale, diretta o indiretta nei confronti delle donne.",
"type": "unstyled"
},
{
"data": {},
"depth": 0,
"entityRanges": [
{
"key": 0,
"length": 91,
"offset": 70
}
],
"inlineStyleRanges": [],
"key": "el5o5",
"text": "Sulla normativa nazionale e comunitaria si consiglia di consultare il sito web della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari opportunit\u00e0.",
"type": "unstyled"
}
],
"entityMap": {
"0": {
"data": {
"url": "https://www.pariopportunita.gov.it/it"
},
"mutability": "MUTABLE",
"type": "LINK"
}
}
}
},
"cac407e5-94b3-40c6-a922-f22fd0569bff": {
"headlineTag": "h2",
"show_icon": false,
"hide_dates": false,
"show_section": false,
"show_type": false,
"show_description": true,
"show_detail_link": false,
"show_path_filters": false,
"@type": "listing",
"querystring": {
"depth": "1",
"query": [
{
"i": "path",
"o": "plone.app.querystring.operation.string.relativePath",
"v": ""
},
{
"i": "portal_type",
"o": "plone.app.querystring.operation.selection.any",
"v": [
"Document",
"Link"
]
}
],
"sort_on": "getObjPositionInParent",
"sort_order": "ascending"
},
"variation": "simpleCard"
}
}
Blocks Layout
{
"items": [
"4c354e97-578d-4607-886e-0660f24c213d",
"b379ad8b-e6bc-4b39-a78f-38a3299d73b2",
"cac407e5-94b3-40c6-a922-f22fd0569bff",
"8a015b09-2c59-4c70-b8f1-d949ccef37b2"
]
}