Fira 2023: restano aperte le principali mostre inaugurate durante la festa
- https://www.comune.russi.ra.it/events/fira-2023-le-mostre
- Fira 2023: restano aperte le principali mostre inaugurate durante la festa
- 2023-09-30T18:00:00+02:00
- 2023-09-30T23:59:59+02:00
- In biblioteca, al Museo civico e nell'ex Chiesa in Albis fino al 30 settembre. A Palazzo San Giacomo e nello spazio "Punto inComune" di piazza Farini fino al 24 settembre
- Cosa eventi newsletter
- Quando 30/09/2023 dalle 18:00
-
Aggiungi un evento al calendario
iCal
Anche nel 2023 si rinnova l'appuntamento con l'arte durante tutto il periodo – e oltre – della Fira di Sett Dulur. Una proposta che ogni anno cerca di espandersi e di arrivare ad occupare nuovi luoghi.
PROGRAMMA
IL CONTEMPORANEO di Andrea Emiliani
8-30 settembre 2023
Inaugurazione 8 settembre ore 18.00 c/o giardino della rocca "T. Melandri"
L’esposizione resterà allestita nell'ex Chiesa in Albis di Piazza Farini 17 e nel Museo civico di Russi (Largo Dante Marucci 1) fino al 30 settembre.
Orari d'apertura:
19-30 settembre: martedì e venerdì 10.00-12.00, sabato 17.00-19.00
L’esercizio dello storico, in qualche misura, in Andrea Emiliani (1931-2019) prevale su quello dello “storico dell’arte”. Se la storia dell’arte e la sua ordinata, culturalmente motivata e necessaria, esibizione, costituiscono i cardini capaci di sorreggere la formazione della nostra coscienza civile, non di meno la pratica dell’arte, quella autentica, capace di resistere alle sirene del facile consumo, è un confronto, uno scambio ininterrotto con la vita, con la storia che ci vuole protagonisti attivi e consapevoli.
Un incontro che investe non solo le classificazioni disciplinari – arti “pure” e arti “applicate”, arte antica e arte moderna, luoghi alti della conservazione e giacimenti “spontanei” o “disordinati” –, ma definisce una passione per la “vita delle forme” che in Emiliani non è disgiunta dalla curiositas nei confronti dei turbamenti che nell’attualità della ricerca artistica si manifestano; in modo particolare in una Bologna che, sul finire degli anni Cinquanta, si dimostra essere un laboratorio quanto mai ricco di suggestioni e di stimoli.
La crisi del clima “informale”, ma anche quello dell’“ultimo naturalismo”, delinea nuove procedure, attitudini tra loro contrastanti, torsioni tecniche, che conferiscono alla figura e al paesaggio esiti a dir poco sconcertanti.
Il presente, in una parola, non è confusione e rischio, ma occasione per ripensare il passato, per scalzare antiche consuetudini e certezza solo apparenti.
Andrea Emiliani, attraverso le nuove interrogazioni dell’arte contemporanea, sembra riconoscere il carattere propositivo dei dubbi che affiorano negli sforzi di conferire alla bellezza un nuovo volto.
Il contemporaneo di Andrea Emiliani vuole essere una prima, certamente parziale, indagine sulla costante attenzione che lo studioso rivolge alle convulsioni di una storia “attuale”. Una storia “contemporanea” che permette di gettare nuovi ponti, nuovi confronti, con i paradigmi attraverso i quali abbiamo osservato l’arte del passato.
Gli artisti:
Vasco Bendini, Germano Sartelli, Luciano De Vita, Mario Nanni, Mattia Moreni, Concetto Pozzati, Renato Bruscaglia, Sergio Romiti, Pompilio Mandelli, Pirro Cuniberti, Carlo Zauli, Maurizio Bottarelli, Pietro Lenzini, Massimo Arrighi.
-------------------------
KINDERKAMPF di Walter Reggiani
Dal 10 al 30 settembre 2023
Biblioteca comunale di Russi
Via Godo Vecchia, 10
Inaugurazione domenica 10 settembre ore 18.00
Presentazione del libro e della mostra a cura di Ottaviana Foschini
In occasione dell'inaugurazione, si terrà una Performance art di IdeaDanzaRussi, a cura di Patrizia Abbate, con la partecipazione degli attori di "A Passo di Fiaba" e le musiche di Mutamento - "Perfetta solitudine".
Orari d'apertura:
19-30 settembre: dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00 e 14.30 - 18.30, sabato 9.00 - 13.00
- https://www.comune.russi.ra.it/events/le-illustrazioni-di-walter-reggiani-in-biblioteca-per-la-fira-di-sett-dulur
- Le illustrazioni di Walter Reggiani in biblioteca per la Fira di Sett Dulur
- 2023-09-10T18:00:00+02:00
- 2023-09-30T13:00:00+02:00
- Dal 10 al 30 settembre l'artista russiano espone le sue opere dedicate al mondo interiore del bambino e alle sue angosce. Inaugurazione domenica 10 alle ore 18
Per tutto il periodo della Fira di Sett Dulur e oltre, la biblioteca comunale di Russi ospiterà la mostra “Kinderkampf”, esposizione dedicata al mondo interiore dei più piccoli, fatto di fiabe e racconti.
L'autore del libro, Walter Reggiani, traspone su carta l'angoscia del fanciullo, la 'battaglia del bambino', lasciandosi ispirare dagli scritti di Bruno Bettelheim e dalla sua visione pedagogica della narrazione fiabesca. Una narrazione prettamente visiva, in questo caso, che comprende inquietudini, incubi materializzati e sfide quotidiane che portano allo sviluppo dell'individuo.
Nei 12 capitoli dell'opera, dedicati agli atteggiamenti psichici del bambino, troverete la rappresentazione dei turbamenti dell'universo infantile, delle sue difficoltà e controversie.
“L’uomo ha bisogno di storie e di chi le racconti anche attraverso le immagini… - afferma l'artista - un’immagine è silenziosa ma evocativa, offre l’occasione per riflettere in un tempo che scorre troppo veloce, un tempo intriso di suoni e rumori che saturano il nostro pensiero”.
-------------------------
SIEMBRA DIRECTA
Palazzo San Giacomo, Russi
Orari di apertura: venerdì dalle 16:00 alle 20:00, sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00; domenica dalle 10:00 alle 13:00. Fino al 24 settembre 2023.
La stagione espositiva, inaugurata lo scorso anno a seguito di un’importante ristrutturazione del palazzo, prosegue con una doppia personale di Oscar Dominguez e Ana Hillar, artist* argentini residenti a Faenza da più vent’anni, che sarà visitabile fino al 24 settembre.
Il tema scelto dalla curatrice Alessandra Carini sarà ancora quello della salvaguardia della Natura e più precisamente del suolo, risorsa essenziale che sta esaurendosi e sulla quale c’è ancora poca consapevolezza. Per questo motivo Carini ha scelto di essere affiancata dall’esperto Paolo Pileri, ingegnere ambientale e professore di Progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano, da anni impegnato nella divulgazione e salvaguardia del nostro suolo.
SIEMBRA DIRECTA, l’arte che sta dalla parte del suolo. Questo il nome scelto per la mostra, dove le prime due parole in spagnolo significano “semina diretta”, metodo agricolo molto diffuso in Argentina che consiste nel seminare il terreno senza ararlo, e richiama anche un modo di apprendere privo di sovrastrutture e condizionamenti.
L’esposizione sarà divisa in due parti: il piano terra, dove verrà esposto materiale fotografico e video in collaborazione con ISPRA e SIPe, dedicato al suolo e la situazione in cui oggi versa, e il primo piano, che ospiterà le installazioni site specific dei due artist*.
Dominiguez e Hillar fin dagli esordi utilizzano materiali organici per la loro ricerca, cercando sempre un’armonia stilistica ma soprattutto etica con l’ambiente naturale.
Oscar Dominguez, è un artista molto conosciuto e apprezzato nel territorio per le sue grandi installazioni in materiale deperibile che trova in loco, come rami, radici e canne, che intesse magistralmente creando grandi sculture che si inseriscono perfettamente nell’ambiente naturale. AnaHillar, conosciuta ampiamente in Italia e all’estero, ha scelto come materiale d’elezione la ceramica, ma anche materiale organico che, come Dominguez, usa nelle sue grandi e leggiadre installazioni. Entrambi gli artist* hanno incentrato la loro ricerca sul rapporto essere umano – natura, cercando di far emergere tutta la fragilità, la complessità e la sacralità delle nostre esistenze.
Durante il periodo della mostra verranno organizzati degli incontri con espert*, artist* e curator* che affronteranno anche il delicato tema della recente alluvione.
Biglietto ridotto: 5 euro/3 euro
Biglietto intero: 7 euro
-------------------------
SIAMO TUTTI ANIMALI
mostra collettiva dei soci di Artej - Ritagli d'Arte
Da sabato 9 settembre a domenica 24 settembre 2023
inaugurazione con presentazione a cura di Ottaviana Foschini sabato 9 settembre, ore 17.00
orari di apertura
10 settembre 10.00 - 12.00
12-15 settembre 19.00 - 23.00
16-18 settembre 10.00 - 12.00, 15.30 - 23.00
23 settembre 10.00 - 12.00, 15.30 - 19.00
24 settembre 10.00 - 12.00
Punto inComune | piazza Farini 34
Una esposizione focalizzata sul controverso rapporto tra animali e uomo e contrastanti sentimenti che lo animano, dall’amore sfrenato allo sfruttamento senza scrupoli.
-------------------------
Per info:
Ufficio Cultura del Comune di Russi
Tel. 0544 587641