Seguici su

Sezioni

Appuntamento al Teatro comunale con Crossroads 2023

A Russi, il 12 e il 30 aprile, arrivano Sara Jane Morris & Solis String Quartet ed Enrico Rava con Mauro Ottolini Brass Ensemble
  • Cosa eventi newsletter
  • Quando 12/04/2023 dalle 09:00
  • Aggiungi un evento al calendario iCal

La ventiquattresima edizione del Crossroads porta a Russi, nel Teatro Comunale di via Cavour 10, due imperdibili appuntamenti con la musica jazz.

Un festival itinerante per “esploratori” della musica ma anche del territorio: la rassegna musicale si svolgerà dal 3 marzo al 27 luglio 2023 proponendo oltre 60 concerti distribuiti su tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con tappe in oltre venti Comuni.

 Il Comune di Russi ospita SARAH JANE MORRIS & SOLIS STRING QUARTET il 12 aprile 2023 e ENRICO RAVA & MAURO OTTOLINI BRASS ENSEMBLE il 30 dello stesso mese.

 

CS_50_Foto 1 Crossroads.jpg

 

Mercoledì 12 aprile - ore 21.00

SARAH JANE MORRIS & SOLIS STRING QUARTET

All You Need Is Love”

Sarah Jane Morris – voce;

Solis String Quartet:

Vincenzo Di Donna – violino; Luigi De Maio – violino;

Gerardo Morrone – viola; Antonio Di Francia – violoncello, chitarra, arrangiamenti

 

Evoluzione esclusivamente musicale di un precedente lavoro teatrale (“Ho ucciso i Beatles”), il progetto “All You Need Is Love” (uscito su disco alla fine del 2022) rinsalda la collaborazione tra Sarah Jane Morris e il Solis String Quartet: una simbiosi tra pop e musica cameristica che trova la giusta alchimia per restituire la magia delle canzoni dei Beatles, rinfrescandone le armonie e i ritmi, ammiccando al jazz e al blues.

Sarah Jane Morris, inglese di Southampton, dove è nata nel 1959, è riuscita ad affermarsi con eguale fortuna in generi assai diversi come il jazz, il pop, il rock e l’R&B: merito del suo approccio canoro capace di passare dal sofisticato al viscerale, nonché dell’estrema estensione (quattro ottave), il perfetto controllo ritmico e l’intonazione millimetrica della voce.

L’Italia è uno dei paesi in cui è più radicata la fama della Morris. Non per nulla la sua carriera prese il via all’inizio degli anni Ottanta, quando si trasferì a Firenze. Rientrata a Londra, nel 1981 partecipò all’incisione del disco Into the Garden di Annie Lennox e Dave Steward: il suo primo rilevante passo nel giro della musica pop che conta. Nel 1982 divenne la cantante dei Republic, gruppo di musica afro-caraibica e latina, per poi unirsi nel 1984 agli Happy End, formazione di ventuno elementi specializzata nella musica di Kurt Weill e Hans Eisler con la quale rimase per ben cinque anni.

In occasione di un concerto a Brixton insieme a Jimmy Sommerville e Richard Coles, venne notata dalla London Records e invitata a trasferirsi a New York con Jimmy per incidere quello che sarebbe divenuto il primo album, omonimo, dei Communards. Nel settembre del 1986, con Don’t Leave Me This Way, canzone ripescata dagli anni Settanta, i Communards e Sarah Jane scalarono le classifiche di vendita inglesi e internazionali, creando un marchio canoro indimenticabile. Da lì iniziò la carriera da solista della Morris, ricca di nuove collaborazioni: Riccardo Fogli, Riccardo Cocciante (col quale nel 1991 ha vinto il festival di Sanremo), Steve Martland, Matt Bianco, Marc Ribot, Dominic Miller, Antonio Forcione…

Attivo dal 1991, il Solis String Quartet è una formazione dalla spiccata poliedricità, dedita a un melting pot stilistico che abbraccia classica, jazz, world music, pop e musica contemporanea. Questa versatilità ha permesso al quartetto di collaborare con artisti internazionali come Dulce Pontes, Andreas Vollenweider, Pat Metheny, Richard Galliano, Maria João, Omar Sosa, Noa oltre che con innumerevoli star della musica italiana (Gianna Nannini, Claudio Baglioni, Adriano Celentano, Ligabue, Daniele Silvestri, Elisa, Rossana Casale, Michele Zarrillo, Peppe Servillo, Max Pezzali, Ornella Vanoni, Negramaro, Premiata Forneria Marconi, Stadio, Avion Travel, 99 Posse).

  

CS_50_Foto 2 Crossroads.jpg

 

Domenica 30 aprile - ore 21.00

ENRICO RAVA & MAURO OTTOLINI BRASS ENSEMBLE

Lester’s Fantasy”

 

Enrico Rava – tromba, flicorno;

Mauro Ottolini – trombone, arrangiamenti;

Guido Bombardieri – sax alto, clarinetto; Andrea Lagi – tromba;

Emiliano Vernizzi – sax tenore; Enrico Terragnoli – chitarra, banjo, podofono;

Glauco Benedetti – sousaphone; Zeno De Rossi – batteria

Mauro Ottolini artist in residence

in occasione della Giornata Internazionale UNESCO del Jazz

  

Enrico Rava torna a eseguire un progetto monografico su Lester Bowie, per lui una sorta di fratello spirituale. Era già accaduto una decina di anni fa con il Parco della Musica Jazz Lab. Quell’esperienza ora si aggiorna: Mauro Ottolini, che aveva curato tutti gli arrangiamenti, diventa co-leader. L’organico è sempre ampio, focalizzato su molteplici fiati, ma con una diversa strumentazione per la ritmica, nella quale emergono le predilezioni timbriche di Ottolini (il sousaphone, le chitarre ortodosse e le invenzioni di Enrico Terragnoli).

Tra Rava e Lester Bowie, lo storico trombettista e co-fondatore dell’Art Ensemble of Chicago, corre un evidente fil rouge stilistico. Ma una simile sintonia pare esserci anche tra la musica di Bowie e le sonorità messe in campo dalla penna di Ottolini, coi loro colori rutilanti, gli innesti sorprendenti, gli impasti visionari.

La scaletta, in cui non mancheranno alcuni brani storici di Enrico Rava, ripercorre le molteplici direzioni della carriera di Bowie: entrato nella storia del jazz dalla porta del free, il trombettista ha in verità percorso la musica afroamericana dalle sue accezioni più avanguardistiche e colte a quelle più popolari (blues, soul, funky, reggae). “Lester’s Fantasy” riporta alla luce brani che Bowie aveva scritto o arrangiato destinandoli a varie formazioni, dall’AEOC alla celebre Brass Fantasy, evidenziando i tratti più personali del loro autore: la pluralità dei linguaggi e la capacità di far convivere impegno e divertimento nella stessa battuta musicale.

 

Informazioni

Jazz Network, tel. 0544 405666

www.erjn.it 

www.jazznetwork.it

 

Indirizzi e prevendite
Teatro Comunale, Via Cavour 10, Russi (RA), tel. 0544 587690. 

Biglietteria serale dalle ore 19, tel. 0544 587690.

Informazioni e prenotazioni: Jazz Network, tel. 0544 405666 (lun-ven ore 9-13), info@jazznetwork.it.

Prezzi
Intero € 16, ridotto € 14 (under 25, over 65, soci Combo Jazz Club di Imola, soci Touring Club Italiano).

Azioni sul documento

pubblicato il 2023/03/17 12:04:00 GMT+1 ultima modifica 2023-03-17T12:52:04+01:00

Segnalazioni