Educare all'aperto: sport e inclusione si incontrano a Russi
PROPONENTE
A.S.D. ICE IN LINE IMOLA
PARTNER
COMUNE DI RUSSI
SOCIETA' SPORTIVA DILETTANTISTICA ARANCIONI GIOV.FALCHETTI
OUTDOOR FITNESS A.S.D.
IL MULINO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS
ISTITUTO COMPRENSIVO “A. BACCARINI”
LINEA ROSA ODV
DURATA
Ottobre 2023 - Settembre 2025
FINANZIAMENTO
Co-finanziato dalla Società SPORT E SALUTE S.P.A per conto del DIPARTIMENTO DELLO SPORT
DESCRIZIONE
Questo progetto vuol dare seguito alle iniziative sportive intraprese, dall’A.S.D. proponente in collaborazione con l’Ente comunale, già nell’annualità precedente e che hanno visto protagonisti numerosi giovani del territorio. Infatti, nel 2021, è stato progettato e installato uno skate park dando vita a diversi corsi di promozione sportiva, gratuiti, congiuntamente ad attività di inclusione come lo street art, con lo scopo di creare opportunità di inclusione attraverso lo sport e l’arte.
Si evidenzia infatti, la necessità di creare contesti connessi alla dimensione cittadina e con una forte connotazione sociale per rappresentare un'opportunità aggregativa, di socializzazione e partecipazione, un'occasione di riscatto, in modo particolare laddove si rilevano, situazioni di disagio economico e sociale.
OBIETTIVI
Con questo progetto si vogliono ampliare non solo i luoghi ma anche l’opportunità di scelta delle discipline sportive alle quali oltre lo skate e pattinaggio si aggiunge anche l’arrampicata sportiva e il calcio, in un’ottica di creazione di un network collaborativo che oltre le A.S.D. includa anche le associazioni del territorio che si occupano di inclusione e di sostenibilità ambientale.
L’obiettivo è promuovere lo sviluppo di relazioni e reti tra i ragazzi e i diversi attori attivi sul territorio al fine di riscoprire il senso di appartenenza alla comunità e favorire il benessere fisico.
In particolare si mira a:
- promuovere lo sport quale strumento per favorire azioni di integrazione sociale e di aggregazione tra i beneficiari;
- promuovere le attività sportive con focus categorie svantaggiate;
- incentivare il processo di integrazione fra il sistema sportivo e quello scolastico
- promuovere il perseguimento di un corretto stile di vita e diffondere la cultura della salute;
- favorire un maggior coinvolgimento e partecipazione alle attività motorie e sportive della popolazione femminile;
- incrementare l’attività sportiva dei più giovani e degli adulti;
- promuovere l’offerta diversificata delle attività sportive e l’esercizio di quelle poco praticate e i valori etici dello sport.
ATTIVITA'
Le attività sono indirizzate prevalentemente a categorie vulnerabili nonché soggetti fragili, in situazioni di particolare disagio sociale, a rischio di emarginazione e di deprivazione educativa:
1. Pattinaggio freestyle – verranno organizzati corsi di avviamento al pattinaggio per bambini e ragazzi ed eventi sportivi.
2. Skateboard – sarà organizzato un corso di avviamento allo skateboard per bambini dai 6 ai 10 anni e un corso di avviamento allo skateboard per bambini e ragazzi dagli 11 ai 20 anni.
3. Arrampicata sportiva – l'amministrazione comunale si impegna ad installare una parete di arrampicata. Sono previsti corsi di arrampicata, anche per bambini ragazzi con disabilità intellettive.
4. Calcio – previsti corsi per bambini e ragazzi cha vanno dai 6 ai 14 anni d’età. Alla fine del progetto un torneo misto “Noi siamo pari” verrà organizzato in collaborazione con Linea Rosa per sensibilizzare alle pari opportunità e contro la violenza di ogni tipo.
Attività extra sportive che possiamo riassumere cosi:
- Sviluppo di un percorso di educazione alimentare: attività che verrà implementata dalla Coop sociale Il Mulino e si svolgerà presso il “Centro Paradiso”, con interventi da parte dei ragazzi di OrtInsieme (che stanno già seguendo un percorso di inserimento socio lavorativo) e con un esperto nutrizionista.
- Pattinare in compagnia per la città – l’attività organizzata dalla coop il Mulino in sostegno dei propri ragazzi/e e un gruppo di pattinatori esperti e non. Il gruppo si costituirà per condividere questa passione e ritrovarsi 2 volte al mese per passeggiare sui pattini per le vie della città. L'obiettivo è di formare una comunità inclusiva e dare un tema che può spaziare dalla sostenibilità ambientale, ricchezza culturale e luoghi nascosti della città, alla sicurezza stradale e sensibilizzazione su diversi temi, ad ogni uscita.
- La città: il nostro giardino più bello - gli operatori e i ragazzi della Coop Il Mulino in collaborazione con gli altri beneficiari di questo progetto intendono attivare un progetto di recupero/abbellimento spazi comuni dello skatepark.
RISULTATI E IMPATTO ATTESO
Nello specifico per quanto riguarda la promozione della cittadinanza attiva del progetto e per quanto riguarda i risultati attesi dai partner del progetto sono:
• realizzazione di progetti/percorsi educativi in rete con le Istituzioni del territorio;
• creazione di percorsi costruttivi a supporto del dialogo tra scuola, territorio e famiglia.
I risultati inerenti ai beneficiari sono:
• maggior autostima, autonomia e rafforzamento del senso di appartenenza nell'ambiente socio-culturale, partendo dal proprio territorio, sentendosi protagonisti e responsabili di scelte, decisioni e conseguenze;
• senso di responsabilità e inclusione sviluppato e/o potenziato;
• comportamenti responsabili verso sé stessi e la collettività;
• capacità critica sviluppata e/o potenziata Un risultato tangibile per tutto il Territorio è il coinvolgimento delle famiglie, Enti istituzionali ed Associazioni nei percorsi per una condivisione degli intenti sottesi al progetto.