Seguici su

Sezioni

Contributi a sostegno della mobilità casa-lavoro per lavoratori disabili

Scadenza: entro le ore 12.00 del 31 marzo 2022 per spese riferibili all'anno 2021
AVVISO PUBBLICO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLA MOBILITA' CASA-LAVORO PER I LAVORATORI DISABILI AI SENSI DELLA L. 68/99

Il Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, in attuazione della Delibera di Giunta Regionale del 02 agosto 2021 n. 1306 concede contributi per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa a lavoratori disabili (fisici, psichici e intellettivi) che manifestino particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con normali mezzi di trasporto pubblico. I contributi sono finalizzati ad agevolare i processi di mobilità da e verso i luoghi di lavoro per lavoratori disabili impossibilitati a conciliare gli orari di lavoro con orari e percorsi dei trasporti pubblici e/o bisognosi di trasporto personalizzato, nell'ambito di progetti di inserimento lavorativo effettuati ai sensi della legge 68/99 ed ex legge 482/68.

 

Beneficiari

Sono ammessi a beneficiare delle risorse disponibili:

1. persone con disabilità inserite al lavoro con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche con formule atipiche, per almeno 12 mesi e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro-casa; l'assunzione deve risultare già avvenuta, o almeno formalizzata, attraverso l'emissione di nulla-osta di avviamento al lavoro, alla data di presentazione dell'istanza. Il rimborso delle spese è strettamente legato all'effettiva data di assunzione;

2. parenti o affini di terzo grado della persona con disabilità, anche se non conviventi, che supportino la persona con disabilità negli spostamenti casa-lavoro-casa;

3. colleghi e/o soggetti terzi che accompagnino la persona disabile al lavoro;

4. Associazioni di volontariato che effettuano trasporto di persone disabili con un regolare contratto di lavoro, e che abbiano sottoscritto con i medesimi un accordo formale.

 

Modalità di presentazione della richiesta di contributo

Potranno presentare richiesta di assegnazione di contributi i lavoratori disabili avviati al lavoro ai sensi della Legge 68/89 e residenti nell'ambito del Distretto di Ravenna, ovvero nei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi. Le richieste di contributi vanno redatte sull'apposito MODULO DI RICHIESTA da compilare in tutte le sue parti e sottoscrivere personalmente dall'interessato.

Al modulo di richiesta dovrà essere allegata:

  • la documentazione comprovante le condizioni che danno diritto all'assegnazione del contributo (documentazione rilasciata dall'apposita Commissione per l'accertamento dell'invalidità ovvero documentazione medica che attesti l'incompatibilità con l'autonomia nel trasporto casa-lavoro e documentazione (o l'autocertificazione) che attesti le avvenute spese per il trasporto casa-lavoro);

  • una fotocopia del documento d'identità del richiedente;

  • modello relativo al trattamento dei dati personali e sensibili, debitamente firmato.

Le domande possono essere inviate esclusivamente con le seguenti modalità:

Per i residenti nel Comune di Ravenna:

via pec all'indirizzo serviziosociale.ravennacerviarussi@legalmail.it

via mail all’indirizzo accoglienzasociale@comune.ra.it

Per i residenti nel Comune di Cervia:

via pec all'indirizzo serviziosociale.ravennacerviarussi@legalmail.it

via mail all’indirizzo accoglienzasociale@comune.ra.it

consegna a mano presso gli uffici del Servizio Cervia Informa (Viale Roma 33, Cervia), previo appuntamento da prenotare tramite agenda digitale degli appuntamenti (accedendo alla pagine SERVIZI ON-LINE del Sito istituzionale del Comune di Cervia) oppure contattando il numero 0544979350

Per i residenti nel Comune di Russi:

via mail all’indirizzo sportellosociale4@comune.ra.it

Per informazioni ci si può rivolgere anche ai seguenti recapiti telefonici:

Comune di Ravenna – tel. 0544 482550

Comune di Cervia – tel. 0544 979350

Comune di Russi – tel. 0544 485850

 

Termini di invio delle richieste di contributi

Le richieste dei contributi dovranno essere presentate a partire dal 22 febbraio 2022 con le modalità sopra indicate, entro le ore 12.00 del 31 marzo 2022 per spese riferibili all'anno 2021.

 

Segnalazioni